Il Centro Culturale Ambientale
Per la promozione, la diffusione e la sensibilizzazione alla cultura dell’ambiente marino, lacustre e fluviale, nelle sue varie forme.
Come sancito dallo Statuto, la L.N.I. favorisce e promuove la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne e sviluppa le iniziative a carattere ecologico per sensibilizzare i Soci e la cittadinanza in generale sulle tematiche a carattere ambientale.
In tale contesto, con Delibera n. 220 del 3 marzo 2017, è stato costituito il Centro Culturale Ambientale della L.N.I., posto alle dipendenze della Presidenza Nazionale, quale organo di promozione, diffusione e sensibilizzazione alla cultura dell’ambiente marino, lacustre e fluviale, nelle sue varie forme.
Il C.C.A. (Vedi Organigramma) ha la sua sede presso la Sezione L.N.I. di Sperlonga – Lago di Fondi ed è composto dal Presidente della Sezione di Sperlonga, dal Direttore e da un Comitato tecnico-scientifico di esperti di fama internazionale, specialisti delle varie discipline di studio del mondo marino, degli ambienti lacuali e delle acque interne, che mettono a servizio della Lega Navale Italiana la loro passione e la loro esperienza per lo sviluppo di progetti, sia su loro proposta, che su richiesta degli iscritti.
Per il perseguimento della propria mission, espressa nel Regolamento, il Centro Culturale Ambientale esercita le seguenti attività:
L’attività del C.C.A., quale organismo specializzato, oltre che nella stesura di direttive rivolte ai soci attivi della L.N.I e alla loro formazione, si estrinseca quindi nella predisposizione e gestione dei progetti didattico-culturali rivolti a tutti i cittadini ed in particolare ai giovani, promuovendo e organizzando convegni, seminari, mostre, ricerche e pubblicazioni di tipo scientifico, sia a scopo divulgativo, sia a scopo didattico.
In relazione alla capillare diffusione sul territorio nazionale della L.N.I., il C.C.A. si prefigge la realizzazione di una rete di comunicazione e informazione fra le oltre 250 Strutture Periferiche, al fine di organizzare in tutto il territorio nazionale campagne di monitoraggio e segnalazione delle condizioni ambientali dei mari italiani e delle acque interne, programmi di formazione per l’intervento diretto sulle specie in pericolo e fornire un utile ausilio nel campo della tutela della biodiversità e dello sviluppo sostenibile collaborando con le Istituzioni preposte.
Il C.C.A. propone un programma di iniziative di comunicazione mediante incontri e workshop per lo sviluppo del tema principe del mondo marinaro, che non può essere esercitato senza il rispetto e la tutela dell’ambiente: l’amore per il mare.
Lega Navale Italiana